top of page

conservazione e restauro di un antico convento colpito dal sisma - Finale Emilia (MO)

Con questo lavoro di tesi si è affrontato un percorso di ricerca che ha visto coinvolto l'ex convento di San Francesco d'Assisi a Finale Emilia, edificio oggetto di numerose vicende e trasformazioni che gli hanno conferito un valore storico-testimoniale che si è voluto conservare.

Il tema principale è quello del raggiungimento di un'approfondita conoscenza della fabbrica che si è ottenuta attraverso la conduzione di analisi storico-critiche, tecnico-costruttive e diagnostiche. L'obiettivo è stato dunque quello di abbassare il fattore di confidenza, conducendo in modo integrato alle indagini volte alla coservazione dell'integrità culturale, quelle del miglioramento strutturale e della sicurezza. Questo valore numerico, che traduce quantitativamente gli aspetti qualitativi del rilievo, viene utilizzato come coefficiente di riduzione delle resistenze dei materiali. Tutto ciò ha costituito la base per poter avanzare una proposta di restauro formulata attraverso ipotesi di consolidamento, conservazione e riuso consapevoli.

 

Si è affrontata quindi in partenza una dettagliata ricerca documentale per avere un primo inquadramento delle vicende evolutive riguardanti l'edificio. Successivamente si è proceduto con i rilievi urbano, geometrico, strutturale e materico in modo da poter formulare ipotesi ragionate sulle fasi costruttive, ipotesi avvalorate poi da prove strumentali debolmente distruttive condotte in situ.

 

Seguendo tutto l'iter metodologico fornito dalle Linee Guida si è riusciti ad aumentare il livello di conoscenza e quindi ad abbassare il fattore di confidenza raggiungendo l'obiettivo preposto.

Si è poi avanzata una proposta di consolidamento strutturale e di conservazione dei materiali.


A completamento dello studio, è stato effettuato un progetto di riuso che prevede spazi dedicati ai più piccoli per richiamare la funzione a scuola materna che l'edificio ha avuto per secoli. Il progetto trova il suo fulcro nella pianificazione compositiva dell'area claustrale esterna: un nuovo orto botanico a reminiscenza degli antichi hortus conclusus dei complessi conventuali. 

 

@2023 by Samuel Glade | Landscape Architect | Proudly created with Wix.com

bottom of page