
recupero di un'area pubblica inutilizzata - Parma

Zona di sosta di fronte ai nuovi esercizi commerciali arredata con panchine di design.

Resa notturna della piazza superiore adibita a museo e sala lettura all'aperto.

Studio dell'area e delle esigenze per progettarne il recupero.

Planimetrie e prospetti in cui vengono evidenziate le varie nuove funzioni insediate a seguito dello studio delle necessità del quartiere.

Pianta strutturale di progetto.

Pianta strutturale di progetto.

Pianta strutturale di progetto e studio delle nuove aree verdi.

Vista della piazza dalla terrazza ottenuta sulla copertura del museo con l'inserimento del progetto nell'intorno.
Nella prima fase del progetto si è studiata l'area dal punto di vista delle funzioni qui presenti, della viabilitòà e degli spazi verdi. Questo è stato fondamentale per poter procedere con una proposta progettuale di recupero, riqualificazione e riuso dell'area inutilizzata in linea con le esigenze del quartiere e della città, attraverso quindi l'insediamento di funzioni di interesse pubblico ora assenti.
Il progetto ha preso avvio dallo studio di riferimeti esistenti e si è concretizzato nella realizzazione di un edificio sospeso sul parcheggio ora esistente che diventa così fondamentale per gli utenti che sfrutteranno il nuovo polo multifunzionale.
Qui saranno presenti una biblioteca, un museo e un bar al primo piano; una ludoteca e vari esercizi commerciali al piano terra. Sono state ricavate diverse piazze connesse alle diverse funzioni: una adibita a giocobimbi, una a spazio espositivo museale e una a sala lettura e zona bar all'aperto.
Il progetto è stato sviluppato con piante, prospetti, sezioni, resa tridimensionale e modellino.