top of page

restauro di un vecchio fienile - Noceto (PR)

Il progetto ha previsto una fase di rilievo dell'esistente sotto tutti gli aspetti.
Quello storico è stato analizzato attraverso una ricerca documentale dell'edificio in esame e delle caratteristiche principali di tutti i fienili, per passare poi alla disamina di tutti gli eventi sismici che hanno colpito la zona interessata.
Attraverso l'inquadramento territoriale sono state analizzate le vie di collegamento con il centro urbano più vicino e una modifica della viabilità per consentire un più agevole accesso al nuovo esercizio commerciale.

Con il rilievo materico patologico sono state redatte apposite schede di intervento per procedere a seconda del caso alla conservazione del materiale. Dopo la scelta degli interventi da eseguire è stato condotto anche un computo metrico estimativo per una verifica della fattibilità economica del restauro.


Si è poi analizzato il quadro fessurativo e dei dissesti attraverso una relazione di calcolo nella quale si è tenuto conto dei carichi accidentali (neve e vento) e dei pesi propri dei vari elementi strutturali. Sono state effettuate varie verifiche su capriate, travi e travetti (verifiche a flessione e a taglio, calcolo delle frecce a breve e lungo termine, pressoflessione e instabilità del puntone, tensoflessione della catena) e altre verifiche sulle murature (valutazione delle eccentricità accidentale, strutturale e per carichi orizzontali, pressoflessione nel piano e per carichi laterali); la volta a botte è stata verificata a compressione e attraverso il metodo di Mèry sui conci e, in ultimo, è stata eseguita anche la verifica sismica.


La fase successiva è stato il progetto di consolidamento ottenuto tramite l'inserimento di tiranti e capichiave dimensionati attraverso verifiche a trazione e flessione del metallo e a compressione e punzonamento della muratura.

Per finire si è pensato al riuso funzionale dell'edificio come esercizio publico per la degustazione dei prodotti tipici locali (al piano primo) con una cantina per la loro conservazione (al piano terra).

@2023 by Samuel Glade | Landscape Architect | Proudly created with Wix.com

bottom of page